top of page
i vini Zupé e Halley
Tappo di VignaVasta

I vini dell'Etna raccontano la forza della sua Terra

VignaVasta

Massimiliano Vasta

VignaVasta è il progetto di Massimiliano Vasta, nato per riportare in vita una tradizione di famiglia e onorare la promessa fatta a suo padre: tornare a produrre il loro vino. Zupé e Halley 

  • Facebook
  • Instagram
La vigna naturale di VignaVasta
Massimiliano Vasta e Zupé

i Vini e l'Olio

la Vigna di Vigna vasta a Milo

Contrada Salice - Milo

Versante Est Etna - Contrada Salice - Milo

La viticultura su Contrada Salice, a Milo, sul versante est dell'Etna, è caratterizzata da un paesaggio unico e da condizioni climatiche favorevoli. Le vigne prosperano su terreni vulcanici ricchi di nutrienti, che conferiscono ai vini una personalità distintiva. Qui coltivano principalmente varietà autoctone, come il Carricante. L'esposizione al mare offre una salinità unica, che arricchisce le uve conferendo ai vini freschezza e complessità, apprezzati a livello nazionale e internazionale.

la Vigna di VignaVasta a Contrada Tartaraci

Contrada Salice - Milo

Versante Nord Etna - Contrada Tartaraci - Bronte

La contrada Tartaraci, situata sul versante nord-ovest dell'Etna a mille metri di altitudine, è una zona vitivinicola di particolare pregio. Qui, il clima fresco e i suoli vulcanici ricchi di minerali creano le condizioni ideali per la coltivazione del vitigno Grenache. Le vigne si estendono su un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da terrazzamenti che offrono una vista spettacolare sul panorama circostante. I vini prodotti in questa contrada si distinguono per la loro eleganza e complessità, riflettendo l'unicità del terroir etneo.

tartaraci2.jpg

Contrada Tartaraci - Bronte

bottom of page