
Contrada Tartaraci
il Grenache

il Grenache sull'Etna
Un Vitigno Versatile e di Origini Antiche
Il Grenache, noto anche come Garnacha in Spagna, è uno dei vitigni più diffusi al mondo, apprezzato per la sua versatilità e adattabilità. Originario della regione iberica, si è diffuso ampiamente in Francia, in particolare nella Valle del Rodano, e in altre aree vitivinicole, come l’Italia e l’Australia.
Caratterizzato da grappoli compatti e acini dalla buccia sottile, il Grenache dà vita a vini caldi, intensi e fruttati, spesso con note di frutti rossi maturi, spezie e un tocco erbaceo. È utilizzato sia in blend, come nei celebri vini di Châteauneuf-du-Pape, sia in purezza, offrendo espressioni uniche nei vini rosati e rossi.
Resistente a climi caldi e ventosi, il Grenache è un simbolo della viticoltura mediterranea e della produzione enologica di alta qualità.
Un Vitigno Internazionale sul Suolo Vulcanico
Il Grenache, vitigno di origine iberica noto per la sua adattabilità, ha trovato sull’Etna un terreno ideale per esprimere nuove sfumature. Coltivato nei vigneti ad altitudini elevate, beneficia del clima unico del vulcano, caratterizzato da forti escursioni termiche e suoli ricchi di minerali vulcanici.
Sull’Etna, il Grenache si distingue per la sua eleganza e complessità, con vini che presentano intensi aromi di frutti rossi maturi, spezie e una spiccata mineralità. Grazie a queste caratteristiche, il vitigno arricchisce il panorama enologico siciliano, confermando l’Etna come una delle zone vitivinicole più innovative e affascinanti del Mediterraneo.

Contrada Salice
il Carricante

La Vigna di Contrada Salice
Milo - Etna
Il Carricante è un vitigno autoctono siciliano, particolarmente diffuso nelle zone dell'Etna.
Con il suo profilo aromatico unico, offre vini freschi e minerali, caratterizzati da note di agrumi e fiori bianchi.
Nella produzione dell'Etna Superiore DOC, il Carricante contribuisce a creare un vino di grande struttura e complessità, ideale per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare.
La sua espressione pura riflette il terroir vulcanico dellEtna, rendendolo un simbolo dell'enologia siciliana.
Nel cuore dell'Etna, le vigne storiche narrano storie di tradizione e ricchezza di biodiversità. Questi terreni, illuminati dal sole fertilizzati dalla lava vulcanica, e baciati dall'aria marina, ospitano una vasta gamma di vitigni che si fondono in un panorama ineguagliabile.
Le viti, con le loro radici profonde, si adattano a condizioni impegnative, dando vita a uve di qualità superiore.
Qui, ogni grappolo rappresenta la passione e l’arte di un territorio straordinario

